28 settembre 2022 (conferenza & talk)
Fede e dennaro
- Conferenza e talk in italiano con il Prof. Dr. Markus Krienke, teologo e filosofo (Lugano, Milano).
- Mercoledì 28 settembre 2022, ore 20 presso l'Albergo Tamaro, Piazza G. Motta 35, Ascona.
- Entrata 15 CHF, con possibilità di ordinare un aperitivo.
Prossimo ciclo di eventi in italiano (inverno 2022/23)
La tecnologia e la vita quotidiana
Di Maurizio Canetta
La tecnologia sta conquistando – se già non l'ha fatto – gran parte del mondo e invade la nostra vita. Ci piacerebbe saperne di più, non tanto sul piano teorico, ma su quello pratico. Le grandi tendenze dominanti della nostra epoca modellano la vita di tutti i giorni, cerchiamo di capire come agiscono sulla nostra quotidianità.
In questa serie di incontri dell'Agorà Ascona vogliamo definire i fenomeni senza prese di posizione a favore o contro, capire l'impatto su di noi e porre le domande etiche, politiche ed economiche che suscitano.
Tecnologia 5G. Per noi che cosa cambia?
È la nuova frontiera della distribuzione dei dati, ma non tutti la vogliono. Che cosa è, che impatto può avere sulla nostra vita quotidiana, tra leggenda e realtà?
Siamo diventati una fabbrica di dati
Ogni nostro atto contempla la cessione di dati, che sono la moneta preziosa per le aziende di tecnologia, ma non solo. Quanto valgono? Chi ci guadagna? Chi ci protegge? È possibile una società basata sui dati che sia consapevole dei rischi che corre?
Intelligenza artificiale: la paura o il futuro?
Stiamo andando verso un mondo di robot intelligenti e anche sensibili, ormai non è più materia di romanzi di fantascienza, ma è moneta corrente. I robot ci liberano dai compiti più noiosi e ripetitivi, lavorano con maggiore precisione, si stanno addirittura evolvendo e imparano da soli. Ma c'è sempre una mente umana a progettarli. Basta per evitare i pericoli di un eccesso di tecnologia? Ci sono frontiere da non superare?
I social media hanno conquistato il mondo
La piazza virtuale è ormai estesa al mondo e quasi tutti ne siamo coinvolti. C'è il potere degli algoritmi, ci sono le “fake news”, c'è la diffusione delle teorie dei complotti, ma ci sono anche la solidarietà che si diffonde attraverso i social media, le mobilitazioni contro le dittature, gli amici ritrovati. È possibile un mondo sereno, nonostante i social media?
(Evento)
Le tecnologie 5G
- Discussione con ospiti sulla domanda se il 5G risulti davvero necessario per la nostra vita quotidiana e quali siano i possibili rischi per la nostra salute.
- Concetto: Maurizio Canetta, MA, giornalista, ex direttore RSI e mediatore della letteratura.
- Data e ora da definire, presso Casa Epper, Via Albarelle 14, Ascona. Con aperitivo, entrata 15 CHF.
(Evento)
L'uomo, fabbrica di dati
- Discussione con ospiti sulla domanda in quale misura l'uomo produce dei dati che poi lo perseguono per metà della sua vita. E in quale misura ogni persona diventa trasparente?
- Concetto: Maurizio Canetta, MA, giornalista, ex direttore RSI e mediatore della letteratura.
- Data e ora da definire, presso Casa Epper, Via Albarelle 14, Ascona. Con aperitivo, entrata 15 CHF.
(Evento)
Intelligenza artificiale
- Discussione con ospiti sulla domanda quale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla vita quotidiana e come cambierà la nostra vita lavorativa nonché privata.
- Concetto: Maurizio Canetta, MA, giornalista, ex direttore RSI e mediatore della letteratura.
- Data e ora da definire, presso Casa Epper, Via Albarelle 14, Ascona. Con aperitivo, entrata 15 CHF.
(Evento)
I social media
- Discussione con ospiti sulla domanda come i social media creano una realtà parallela alla nostra vita quotidiana e come modificano la nostra identità personale.
- Concetto: Maurizio Canetta, MA, giornalista, ex direttore RSI e mediatore della letteratura.
- Data e ora da definire, presso Casa Epper, Via Albarelle 14, Ascona. Con aperitivo, entrata 15 CHF.
Agorà Thinking
Unsere Vision und unser Gedankenaustausch finden ihren konkreten Niederschlag in der Dokumentation von Events, Seminaren, Filmen und in Quotes.
La nostra visione e il nostro scambio di idee trovano espressione concreta nella documentazione di eventi, seminari, film e in massime.
Our vision and our exchange of ideas find concrete expression in the documentation of events, seminars, films and in quotes.